Il Museo dell’Arte Contadina di Volpara
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Volpara |
Apertura | Su Prenotazione |
Informazioni | Responsabili: Gianna Perugini |
Il Museo è nato il 5 settembre 1999 a Volpara, frazione del Comune di Albera, nella tavernetta di un’antica abitazione ristrutturata di proprietà del Sig. Marco Daglio, ed è poi stato ampliato nel luglio 2006.
Il Museo privato contiene reperti databili dalla fine del 1800 alla Seconda Guerra Mondiale ed espone oggetti della società contadina della vallata, quali attrezzi da lavoro, utensili domestici, abiti. libri, manifesti, e tutto quanto rientra nella quotidianità contadina di inizio secolo.
Gli strumenti del falegname costituiscono il primo fondo del Museo, il nucleo da cui si sviluppa tutto il percorso, che comprende tante oggetti che sanno ricordare e raccontare la storia del territorio della Val Borbera.
Il Museo privato contiene reperti databili dalla fine del 1800 alla Seconda Guerra Mondiale ed espone oggetti della società contadina della vallata, quali attrezzi da lavoro, utensili domestici, abiti. libri, manifesti, e tutto quanto rientra nella quotidianità contadina di inizio secolo.
Gli strumenti del falegname costituiscono il primo fondo del Museo, il nucleo da cui si sviluppa tutto il percorso, che comprende tante oggetti che sanno ricordare e raccontare la storia del territorio della Val Borbera.