vai al contenuto vai al menu principale

Biblioteca Comunale “G. Borghello”

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Roma, 1
Telefono 0143.90051
EMail albera.ligure@ruparpiemonte.it

La biblioteca di Albera Ligure, collocata nell'ampia sala consiliare del Municipio, è stata sistemata ed inaugurata ufficialmente nell’agosto nel 2009 grazie alla sensibilità del Sindaco Roberto Mazzacane e all'intervento fattivo e appassionato di Marisa Borghello che, oltre a donare gran parte dei libri di proprietà della famiglia, si è attivata presso le grandi case editrici quali Mondadori, Garzanti, Einaudi, Hoepli, Gruppo Gems, Mulino, A:L:I:, Feltrinelli , Opportunity e tante altre unitamente anche a molti privati, ottenendo generose donazioni dello loro opere.
La biblioteca e’ stata dedicata a Giorgio Borghello, nativo di Albera Ligure, e importante manager della distribuzione libraria a Milano, ancora oggi ricordato per avere introdotto un sistema innovativo contribuendo alla più capillare diffusione del libro in Italia.

Attualmente si contano oltre seimila volumi, in continua crescita.
Varia e ricca la presenza delle opere; accanto ai classici trovano posto libri di narrativa, di saggistica, come anche libri di storia antica e moderna, storia delle civiltà, della Resistenza e di storia locale, libri del fai da te, sulla cucina, sulle diete e lo sport .
Molti i libri per ragazzi di tutte le età come anche i gialli per gli appassionati del genere.
Ad arricchire il patrimonio librario troviamo inoltre l'Enciclopedia britannica insieme al Dizionario Enciclopedico Garzanti e ad un’ elegante storia del mare in dieci volumi.
Completa il panorama librario un settore di psicologia, di filosofia, di scienze, di economia, turistico, di New Age, unitamente ad un settore di libri di religione tra i quali tre scritti da Don Ugo, fratello di Giorgio Borghello, che parlano di amore cristiano e della famiglia.

La biblioteca, già parte del centro rete bibliotecario di Novi Ligure, diverrà quanto prima parte integrante del sistema bibliotecario regionale e sarà affiancata da un Internet Point in corso di realizzazione, con l’intento di creare un luogo di aggregazione per giovani in cui poter lavorare insieme, scambiarsi informazioni e idee arricchendo il proprio patrimonio culturale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet